Amministrazione, società, bilanci
L’amministrazione di un’impresa implica la conoscenza di una serie di materie e regole che le imprese (e per esse, in molti casi, i vertici aziendali) devono osservare e che richiedono puntuali adempimenti, pena l’irrogazione di gravi sanzioni che quasi sempre colpiscono direttamente la società. Nei prossimi mesi, ad esempio, la maggior parte delle imprese sarà impegnata nell’approvazione dei bilanci, cui poi seguirà la redazione e presentazione della dichiarazione dei redditi. Ecco dunque l’importanza della responsabilità civile, della responsabilità verso l’erario in caso di violazioni fiscali o delle violazioni penali societarie che possono verificarsi nella redazione del bilancio e, più in generale, nei rapporti con i soci e con gli organi di controllo; si tratta di un argomento molto delicato cui purtroppo di sovente viene conferita la giusta rilevanza solo nel momento in cui la società è interessata a procedure fallimentari. Altrettanto importante sono i risvolti penali connessi alla complessa e articolata normativa della sicurezza sul lavoro che interessa tutte le imprese a prescindere (ancorché con rischi potenziali differenti) dall’attività svolta e dunque obblighi e adempimenti in tema di privacy con particolare riferimento alle eventuali responsabilità dell’organo amministrativo per eventuali inosservanze. Con l’evolversi della normativa e in particolare con il Dlgs 231/2001, il Legislatore ha introdotto nell’ordinamento italiano uno strumento di responsabilizzazione dell’ente, a beneficio della realtà sociale nel cui contesto l’ente svolge l’attività d’impresa, adeguando la normativa interna alle convenzioni internazionali in materia di responsabilità delle persone giuridiche.
7 prodotti

7 prodotti