LA SERIE
I volumi della collana sono appositamente pensati per i bambini e finalizzati a stimolare lo sviluppo delle abilità cognitive. Le belle e coinvolgenti pagine di ogni libro, e le tante attività proposte, si ispirano ai principi del Metodo Montessori, e insegnano ai bambini come familiarizzare con i numeri, i colori, le forme, il tempo e la natura, come riconoscere gli animali e l’ambiente in cui vivono, sviluppando allo stesso tempo il proprio potenziale creativo.
IL METODO
Nella pedagogia montessoriana la conoscenza è un’esperienza che passa attraverso i sensi (tatto, vista e udito) e la libera manipolazione, che viene nutrita dalla libertà di scelta e che si serve dell’esperienza pratica e della sperimentazione diretta, piuttosto che di una astratta comprensione concettuale.
MARIA MONTESSORI
70 anni dalla morte (6 maggio 1952)
Maria Montessori è, ancora oggi, la pedagogista italiana più nota nelle scuole italiane e al grande pubblico… «Geniale innovatrice dei metodi pedagogici, rivoluzionò il modo di concepire lo sviluppo e l’educazione del bambino. Mente brillante in grado di vedere oltre le apparenze»
Maria Montessori è la capostipite della pedagogia moderna che il mondo ci invidia!
Cosa ha di speciale il metodo Montessori che ancora oggi affascina e avvicina genitori, insegnanti e pedagogisti del secondo millennio? Da medico e scienziato ancor prima che pedagogista, Montessori ha ideato una filosofia, un approccio al bambino che è passato alla storia.
«Non trattate i bambini come fantocci: dategli fiducia e lasciategli eseguire anche i compiti che vi sembrano fuori dalla loro portata. Fateli stare a contatto con la natura e a prendersi cura di piante e animali. Puntate sui loro talenti e non continuate a evidenziarne i difetti.»
“L’educazione non è solo ciò che il maestro dà, ma un processo naturale,
che si svolge spontaneamente nell’individuo”
Maria Montessori
Acquisto Singolo